fbpx

Imparare

“A scuola dai migliori”

Siamo davvero una generazione fortunata, abbiamo tutto, ma proprio tutto, compresa la storia che ci può insegnare qualsiasi cosa. Ogni informazione è a nostra disposizione, l’unica cosa che dobbiamo fare è decidere d’impossessarci di questi saperi, studiarli e farli nostri.

Pensate che leggendo mediamente  dalle 5 alle 10 pagine al giorno, in un mese arriverete a leggere almeno un libro, ne collezionerete quindi 12 in un anno, ben 120 in 10 anni e 600 in cinquant’anni, diventando a tutti gli effetti degli esperti nella materia su cui avete deciso di concentrarvi. Immaginate  cosa succederebbe se portassimo la nostra lettura dalle 15 alle 20 pagine al giorno. Un piccolo gesto quotidiano per cambiare la vostra vita per sempre… eccezionale!

Personalmente mi dedico nella prima mattina alle letture che ho selezionato, la mia mente è più libera dai pensieri e quindi più fertile, sono solo in quanto tutta la famiglia dorme e dopo aver fatto gli esercizi mattutini lo considero il momento preparatorio alla meditazione. Ognuno di noi può scegliere la parte della giornata che preferisce, l’importante è stabilirla e dedicarcisi   con passione e costanza.

Partire con l’argomento che ci appassiona di più ci aiuta, se poi troviamo il modo di condividere la nostra passione con un’ altra persona, o più persone, ancora meglio in quanto ognuno sarà di stimolo all’altro.

Imparare per poi mettere in pratica è un ulteriore passo avanti, determinante in quanto ci porta ad essere sempre più protagonisti e dire anche la nostra per poi un domani scrivere qualcosa di nuovo a riguardo e contribuire all’evoluzione del pensiero di altri ancora, che possano cosi’ imparare sempre di più e seguire le orme dell’istruzione come fondamenta del buon sapere.

Ci sono saggi di tutto il mondo e di tutte le generazioni che ogni giorno sono pronti a insegnarci qualcosa, apriamo gli occhi e prendiamo ogni opportunità che la vita ci mette a disposizione per essere persone migliori, più felici e più preparate,

ANdrea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.